
24/25 Luglio 2021
La Thuile, Valle d’Aosta
Limite di 9 partecipanti
Trascorrerò il mese di Luglio a La Thuile, offrendo tutti i giorni un workshop di fotografia*. Il progetto culmina il week-end del 24/25 Luglio con una due giorni fotografica alla scoperta di questo bellissimo territorio.
Partendo da La Thuile, risaliremo per il bosco incantato della Thuilette, fino ai laghi omonimi, situati in un altipiano dal sapore nordico. Da qui proseguiremo per la conca dei laghi di Bella Comba, con la loro celebre isola di granito che emerge da acque purissime. Risaliremo dunque fino al Col Tachui, dove pernotteremo in bivacco **.
Il giorno seguente con un traverso estremamente panoramico, all’alba, raggiungeremo il Ghiacciaio del Rutor ed i suoi numerosi laghi, dove ci soffermeremo ad ammirare e fotografare uno dei luoghi più spettacolari della zona. Torneremo quindi a La Thuile celebre percorso delle Cascate del Rutor, cogliendo effimeri arcobaleni e giochi d’acqua.
L’obbiettivo di questi due giorni sarà lavorare sulla capacità di essere fotografi durante un lungo trekking, migliorando la scelta dei soggetti, la capacità di cogliere il momento e la conoscenza della propria attrezzatura.
*contattatemi per info
**in caso di meteo brutto, o nel caso il gruppo preferisca, possiamo invertire l’anello e dormire al Rifugio Deffeyes.
A chi è dedicato: fotografi principianti ed amatori con un discreto allenamento di trekking.
Dati tecnici:
– Località: La Joux, La Thuile, Valle d’Aosta
– Tipologia di percorso: ad anello
– Durata: 2 giorni con pernottamento in tenda
– Distanza totale: 25 km
– Dislivello positivo totale (D+): 1700 m
– Difficoltà tecnica: E (escursionisti)
– Massima elevazione: 2650 m
Programma di massima:
– Sabato 24 Luglio h 7:30 ritrovo al posteggio di La Joux, La Thuile. Durata 6h, dislivello 1100 m D+ 200 m D-
– Domenica 25: 6h, 600 m D+ 1500 m D-, rientro a La Joux nel tardo pomeriggio
Cosa ti chiedo:
– voglia di camminare
– voglia di mettere in gioco la tua fotografia
Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– guanti e cappellino
– zaino da almeno 40 l
– lampada frontale
– necessaire da toilette
– piccolo sacco per la spazzatura
– cibo per due pranzi e snack (panini, frutta secca…)
– materassino leggero
– sacco a pelo con confort inferiore a +4 (te lo posso fornire)
– tenda leggera (te la posso fornire in condivisione)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
– bastoncini da trekking, macchina fotografica e power bank (facoltativi)
Prezzo:
200 € entro il 19 Luglio
Prima del 30 Giugno: prezzo scontato a 160 €
Prima del 20 Giugno: prezzo scontato a 160 € + omaggio
Caparra: 80 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo al ritrovo in contanti.
Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.
Se annulli entro il 19 Luglio ti verrà restituito il 50% della caparra.
Dopo il 19 Luglio la caparra è rimborsabile solo in caso di annullamento (se per esempio finiamo in lockdown). In caso di meteo pericoloso (allerte viola) verrà proposta una nuova data, con possibilità di restituzione di metà della caparra in alternativa. In caso di semplice pioggia su max 2 giorni, il trekking avrà luogo ugualmente.
La quota include:
– tutoring e workshop fotografico per 2 giorni
– guida escursionistica per 2 giorni
– cena liofilizzate (opzione vegetariana disponibile)
– colazioni a base di avena disidratata
– utilizzo del filtro dell’acqua
– eventuali tenda leggera e sacco a pelo +4 confort
– consigli sul campo
La quota non include:
– pranzi al sacco, snack e cibo extra acquistato nei rifugi
– eventuale notte al rifugio
– tutto quanto non specificato sopra
Iscrizione:
Tramite questo link
oppure
tramite email hello@luca-fontana.com
Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati ad 9 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 3 partecipanti.
Se hai domande puoi scrivermi o chiamarmi:
+39 342 705 4372
Ecco un video che ho girato nel 2020 in questa zona, realizzato per il Comune di La Thuile:
E qualche foto in più:


