Esplorazione in Antrona – Agosto ’22

8-9-10 Agosto 2022 *
Valle Antrona, Ossola (Piemonte)
Limite di 5 partecipanti
In breve: tre giorni in alta quota nella più selvaggia delle Valli dell’Ossola, con due notti  in bivacco fino a 3100 metri, al cospetto del Massiccio dei Mischabel con le sue 11 vette oltre i 4000 metri.

La Valle Antrona è sicuramente la più selvaggia dell’Ossola ed una delle meno frequentate di tutte le Alpi Piemontesi. E’ un luogo speciale, in cui aspre vette oltre i 3000 metri contrastano con bellissimi laghi d’alta quota. 

Nel 2020 ho attraversato la Valle Antrona durante il mio lungo avvicinamento a piedi al Giro del Monte Rosa, rimanendone affascinato. Già la conoscevo, ma poter spingermi così in alta quota fino a svalicare in Svizzera, è stata un’esperienza incredibile. Ci sono poi tornato diverse volte, maturando un’approfondita conoscenza di questo territorio di difficile interpretazione.

Facendo tesoro di queste esperienze, per l’Agosto propongo un trekking d’alta quota di tre giorni, appoggiandoci ai bivacchi meno conosciuti e frequentati della valle. Partendo dal celebre Lago dei Cavalli risaliremo la Val Loranco fino ai piedi dell’Andolla (3656 m). Da qui il secondo giorno traverseremo per un percorso impegnativo d’alta quota, svalicando in Svizzera per raggiungere il secondo bivacco, a 3100 metri di quota. Il terzo giorno scenderemo sul versante Italiano chiudendo l’anello ad Antrona.

Saremo autosufficienti da un punto di vista alimentare, potendo immergerci completamente nell’ambiente selvaggio del Parco dell’Alta Valle Antrona, tra curiosi stambecchi e panorami sublimi.

Vi fornirò personalmente i pasti disidratati, e per chi non ce l’avesse metto a disposizione dei sacchi a pelo ultra-leggeri. In questo modo potrete vivere l’avventura concentrandovi esclusivamente sull’impegno e sui paesaggi pazzeschi che vedremo. Invito ovviamente gli interessati a valutare attentamente l’esperienza e la propria forma fisica, in quanto saranno 3 giorni di trekking impegnativo.

Il mio consiglio è di vivere l’esperienza come una vacanza alternativa: un’esperienza totalizzante a tutti gli effetti, da portarsi nel cuore per anni.

(*) per gruppi già formati di almeno 3 persone c’è la possibilità di prenotare una data personalizzata tra Agosto e Settembre

Dati tecnici:
– Località: Valle Antrona, Ossola, Piemonte
– Tipologia di percorso: ad anello
– Durata: 3 giorni con pernottamenti in bivacco
– Distanza totale: oltre 50 km
– Dislivello positivo totale (D+): oltre 2000 m
– Difficoltà tecnica: E con tratti EE
– Massima elevazione: 3100 m

Programma di massima (dislivelli indicativi, tempi di percorrenza escluse le soste):
– Lunedì 8 Agosto h 7:30 ritrovo ad Antronapiana. Durata 5 h, dislivello 1100 m D+, pernottamento in bivacco
– Martedì 9: 7 h e 30 min, 1250 m D+ 400 m D- e pernottamento a 3100 metri
– Mercoledì 10: 6 h, 300 m D+ 2400 m D-, rientro ad Antronapiana nel tardo pomeriggio

Cosa ti chiedo:
– tanta voglia di camminare
– voglia di metterti in gioco e spirito di adattamento
– coscienza nei tratti tecnici EE
– coscienza della tua forma fisica nell’affrontare un trekking impegnativo
– adesione al Patto del Non Racconto*

Patto del Non Racconto: ci sono luoghi così rari e preziosi, che meritano di non essere raccontati. Questo per tutelare sia l’integrità ambientale del luogo, sia per non trasformarle da mete selvagge a spot turistici.
Scegliendo le mie proposte escursionistiche, scegliete di compiere un percorso esplorativo fuori dalle più comuni mete, e per questo vi chiedo di cooperare con me nel salvaguardarle. Vi chiedo quindi di non rivelare pubblicamente nel dettaglio i luoghi di questa escursione, e nel momento che pubblicheremo sui social stories o immagini della nostra avventura, manterremo il riserbo sul nome dei luoghi e sull’itinerario esatto da noi seguito. La salvaguardia passa dalla coscienza individuale, e scoprire con passo leggero un luogo d’alta quota è molto diverso che vederlo su un social e volerlo visitare a tutti i costi.

Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– guanti e cappellino
– zaino da almeno 38 l
– lampada frontale
– necessaire da toilette
– piccolo sacco per la spazzatura
– cibo per almeno tre pranzi e snack (panini, frutta secca…)
– sacco a pelo con confort inferiore a +7 (te lo posso fornire, disponibilità limitata)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
– bastoncini da trekking, macchina fotografica e power bank (facoltativi)

Prezzo:
380 € inclusi colazioni e cene
Chiusura iscrizioni 25 Luglio

Prima del 30 Giugno: early bird 330 € 
Prima del 30 Aprile: early bird 280 €

Caparra: 120 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo al ritrovo in contanti.

Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.

La caparra è rimborsabile solo in caso di annullamento del trekking da parte degli organizzatori. In caso di meteo pericoloso (allerte viola/rosse) verrà spostato alla settimana successiva, con possibilità di restituzione di metà della caparra in alternativa. In caso di semplice pioggia su max 2 giorni, il trekking avrà luogo ugualmente.

La quota include:
– guida escursionistica per 3 giorni
– cene liofilizzate (opzione vegana/senza glutine disponibile)
– colazioni a base di avena disidratata
– utilizzo del filtro dell’acqua
– eventuali sacco a pelo +6 confort (disponibilità limitata)
– consigli sul campo
– foto scattate da me durante il percorso

La quota non include:
– pranzi al sacco, snack e cibo extra acquistato nei rifugi
– tutto quanto non specificato sopra

Iscrizione:
Tramite questo link
oppure
tramite email hello@luca-fontana.com

Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati a 5 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 3 partecipanti.

Tutti i giorni passeremo da luoghi dove è possibile abbandonare il trekking e rientrare alla civiltà tramite facile sentiero. Nel caso decidessi di farlo, non ti verrà restituita la quota di iscrizione o una parte di essa e dal momento che decidi di abbandonare il trekking camminerai in autonomia fino a fondo valle su facile sentiero.

Se hai domande puoi scrivermi o chiamarmi:
+39 342 705 4372
O mandarmi una mail:
hello@luca-fontana.com

 

VIEW ALL STORIES