Esplorazione in Apuane – Aprile ’23

22 – 25 Aprile 2023
Alpi Apuane (Toscana)
Massimo di 6 partecipanti
In breve: esploreremo insieme uno dei territori montani più ricchi di contrasti in Italia, tra versanti selvaggi, viste sul mare e le controverse cave di marmo

Questa proposta è sicuramente la più autentica esplorazione che vi propongo, per il semplice fatto che in Alpi Apuane non ci sono mai stato!

Ho esplorato terre remote in cinque continenti, salito vette senza nome ed affinato così le mie capacità di lettura di un territorio. Nel 2020 sono diventato Guida Escursionistica e ho iniziato a condurre piccoli gruppi in luoghi remoti. Quando propongo un’esplorazione, mi piace pensare di mettere al servizio di chi accompagno soprattutto la mia esperienza e il bagaglio di informazioni che ho accumulato su un territorio. Adoro visitare luoghi nuovi, con l’entusiasmo che una prima visita sa trasmettere.

Raccogliendo informazioni, mi sono reso conto che le Alpi Apuane sono tra i territori più controversi di tutte le montagne italiane: sono vette aspre e di difficile esplorazione. Il mare è vicinissimo, e l’impressione è di essere subito in alta quota, tra strapiombi e quell’infinito blu in lontananza. E’ un territorio che non è mai stato conquistato nemmeno dai romani, l’isolamento ha caratterizzato queste montagne per lunghissimo tempo. Un’altro grande contrasto è però rappresentato dalle cave di marmo, che stanno letteralmente tagliando a fette questo territorio eccezionale per venderlo al miglior offerente. E’ una realtà che voglio vedere con i miei occhi, per godere delle sue atmosfere uniche e rendermi conto dell’impatto che l’attività estrattiva ha su un territorio selvaggio.

Insieme percorreremo un tratto dell’Alta Via delle Alpi Apuane, con alcune variazioni che sto studiando per rendere l’esplorazione più totalizzante. Viste le caratteristiche del territorio, e per poter viaggiare leggeri, ci appoggeremo ai rifugi della zona, che saranno per noi un appoggio sicuro ed un focolare di accogliente ospitalità.

Il giro preciso è protetto dal Patto del Non-Racconto*, ancor di più in questa occasione di pura esplorazione. Passeremo sia dai punti più celebri, come il Monte Forato (in copertina) ed il Monte Procinto, sia da perle nascoste frutto di una lunga ricerca. Il primo giorno con un bellissimo trekking arriveremo al Rifugio Forte dei Marmi, dove verremo accolti da Arianna con una rara ospitalità. Il secondo giorno faremo un lungo trasferimento al rifugio Del Freo, dove Stefano ci metterà a disposizione la sua immensa conoscenza del territorio. Il terzo giorno compieremo un giro ad anello con ritorno al rifugio Del Freo. Infine il quarto giorno torneremo alla civiltà con un ultimo sentiero esplorativo.

La difficoltà di questa esplorazione sta proprio nelle sue incognite. Dovremo essere pronti agli imprevisti ed ai cambiamenti di percorso, gustandoci la rara sensazione di avere orari di arrivo non del tutto precisi. I sentieri su cui ci muoveremo sono di difficoltà E con lunghi tratti EE. Questa esplorazione è riservata a persone abituate a camminare in montagna, anche su terreno sconnesso ed esposto. Inoltre è richiesto spirito di adattamento nei confronti dell’ambiente e delle incognite che ci potrà riservare.

Venite, esploriamo insieme!

Dati tecnici:
– Località: Alpi Apuane, Toscana
– Tipologia di percorso: anello
– Durata: 4 giorni
– Distanza totale: oltre 50 km
– Dislivello positivo totale (D+): circa 4000 m
– Difficoltà tecnica: EE (Escursionisti Esperti)
– Massima elevazione: 1858 m

Programma di massima (Tempi escluse le pause. Dislivelli e km indicativi):
– Sabato 22 Aprile h 9:00 ritrovo Camaiore (Lu). 4 h di trekking. 12 km e 1200 m D+. Pernottamento al Rifugio Forte dei Marmi.
– Domenica: dal Rifugio Forte dei Marmi al Rifugio Del Freo. 5 h, 13 km e 1300 m D+, pernottamento al Rifugio del Freo.
– Lunedì: anello dal Rifugio del Freo con salita alla Pania della Croce (1858 m). 5 h, 12 km e 1300 m D+, pernottamento al Rifugio del Freo.
– Martedì 25 Aprile: dal Rifugio del Freo a Seravezza per un giro panoramico. 6 h, 18 km e 800 m D+. Arrivo all’auto nel tardo pomeriggio, e rientro alle altre auto a Camaiore.

Cosa ti chiedo:
– voglia di camminare
– voglia di immergerti in un territorio unico con curiosità e spirito esplorativo
– spirito di adattamento
– coscienza nei tratti EE
– coscienza della tua forma fisica nell’affrontare i dislivelli proposti
– adesione al Patto del Non-Racconto*

Patto del Non Racconto: ci sono luoghi così rari e preziosi, che meritano di non essere raccontati. Questo per tutelare sia l’integrità ambientale del luogo, sia per non trasformarle da mete selvagge a spot turistici.
Scegliendo le mie proposte escursionistiche, scegliete di compiere un percorso esplorativo fuori dalle più comuni mete, e per questo vi chiedo di cooperare con me nel salvaguardarle. Vi chiedo quindi di non rivelare pubblicamente nel dettaglio i luoghi di questa escursione, e nel momento che pubblicheremo sui social stories o immagini della nostra avventura, manterremo il riserbo sul nome dei luoghi e sull’itinerario esatto da noi seguito. La salvaguardia passa dalla coscienza individuale, e scoprire con passo leggero un luogo d’alta quota è molto diverso che vederlo su un social e volerlo visitare a tutti i costi.

Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– zaino da almeno 30 l
– lampada frontale
– spazzolino e dentifricio da viaggio
– piccolo sacco per la spazzatura
– cibo per almeno un pranzo e snack (panini, frutta secca…)
– sacco a pelo (se sei freddolos*) o sacco lenzuolo (se sei caloros*)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
– bastoncini da trekking (consigliati)
– occhiali da sole e crema solare (consigliati)

Prezzo:
520€ a persona*
Prima del 28 Febbraio: early bird a 470 €

Caparra: 200 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo al ritrovo in contanti.

Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.

La caparra è rimborsabile solo in caso di annullamento del trekking da parte degli organizzatori. In caso di meteo pericoloso (allerte viola/rosse) il trekking verrà rimandato, con possibilità di tenere un buono pari al valore della caparra in alternativa da utilizzare per un trekking successivo con me. In caso di meteo variabile con qualche pioggia possibile, il trekking avrà luogo ugualmente.

*include: 50 € per il Rifugio Forte dei Marmi e 84 € (42 al giorno) per il Rifugio Del Freo, entrambi in mezza pensione, da saldare direttamente ai rifugi. Sconto per soci CAI.

La quota include:
– guida escursionistica e naturalistica per 4 giorni
– 3 pernottamenti in rifugio con trattamento in mezza pensione
– utilizzo del filtro dell’acqua
– sacco a pelo +6 confort in prestito (disponibilità limitata)
– consigli sul campo
– foto scattate da me durante il percorso

La quota non include:
– pranzi al sacco, snack e cibo extra acquistati nei rifugi
– tutto quanto non specificato sopra

Informazioni di sicurezza e copertura assicurativa:
Un grande maestro diceva: “nessuno può camminare per te”.
Questa frase è ancora più vera in montagna, dove usciamo dalla nostra confort zone e ci incamminiamo su terreno impervio. Anche sui tratti di sentiero più semplici è necessario essere attenti e guardare dove si mettono i piedi. Andare con una guida in montagna non è sinonimo di sicurezza: io posso indicarti la strada ed accompagnarti, e ti metto a disposizione la mia esperienza e conoscenza dell’ambiente, ma sei tu a camminare e gli imprevisti possono sempre accadere. Ricordati che l’assicurazione della guida non tutela i membri del suo gruppo.
In caso di incidente, il Soccorso Alpino è sempre gratuito, ma potresti voler essere tutelato per esempio in caso di infortunio o di responsabilità civile. In questo caso ti invito a stipulare una polizza assicurativa individuale specifica per il trekking, come quella a questo link

Iscrizione:
Tramite questo link
oppure: hello@luca-fontana.com

Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati a 6 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 4 partecipanti. In caso di rinuncia, è possibile abbandonare il trekking al termine di ogni giornata senza restituzione della quota o di una parte di essa.

Se hai domande puoi scrivermi o chiamarmi:
+39 342 705 4372

Foto in copertina: Monte Forato (© Matteo Dunchi, visita il suo profilo Flickr, clicca qui)

VIEW ALL STORIES