19/20 Marzo 2022
Mottarone, Lago Maggiore
Limite di 10 partecipanti
In breve: leggero trekking in tenda. Forest bathing e celebrazione dell’Equinozio.
In questi anni mi sono reso conto che vivo la montagna e la natura in molti modi, alcuni considerati più estremi (l’arrampicata per esempio) ed altri più introspettivi (la fotografia e la meditazione). Potrebbe sembrare che queste attività siano in contrasto tra loro, ma non è così, perché alla fine il nucleo comune è l’approccio consapevole, basato sul sentire.
In questa prospettiva, nel 2022 introduco a calendario delle proposte dedicate al lavoro sulla propria sensibilità in natura, in modo da condividere con altre persone questo mio modo di approcciare la montagna.
La prima di queste è un’iniziativa che mi piace tantissimo, pensata in occasione dell’Equinozio di Primavera, ovvero il momento in cui la Luce torna a superare l’oscurità della notte invernale, facendo rinascere la natura nel suo ciclo infinito.
Per quest’occasione insieme a me ci sarà Chiara Silvia Cenedese, guida certificata di Forest Bathing, che ci condurrà in una profonda immersione sensoriale nell’atmosfera del bosco, attraverso pratiche attive, meditative e condivisioni in gruppo. Puoi scoprire di più sul suo lavoro curiosando in Instagram a questo link.
Insieme abbiamo deciso di proporre una due giorni in un luogo unico: il Mottarone, collocato geograficamente a cavallo tra due laghi, con una prospettiva eccezionale su gran parte della Catena Alpina, dal Monviso alle Alpi Svizzere, passando per il Monte Rosa e gli Appennini. Quello che pochi sanno è che al di fuori dalla sua turistica vetta offre un’atmosfera selvaggia, quasi magica, fatta di monumentali faggete ed isole di roccia granitica a picco sul Lago Maggiore.
Per favorire la totale immersione in quest’atmosfera unica passeremo la notte in tenda, vivendo insieme la gioiosa luce del tramonto, il ristoro della cena sotto le stelle, il calore dell’alba e infine la forza dell’Equinozio, che astronomicamente avverrà la domenica 20 pomeriggio.
La componente di trekking è pensata per essere un’introduzione ai luoghi e non una performance fisica. Cammineremo per pochi km e con dislivelli limitati, soffermandoci a osservare e sentire il luoghi attraverso cui passeremo.
Dati tecnici:
– Località: Monte Mottarone, Piemonte Orientale
– Tipologia di percorso: ad anello
– Durata: 2 giorni con pernottamento in tenda
– Distanza totale: circa 10 km
– Dislivello positivo totale (D+): meno di 600 m
– Difficoltà tecnica: E (escursionisti)
– Massima elevazione: 1491 m
Programma di massima:
– Sabato 19 Marzo h 9:00 ritrovo a Gignese (Vb). Trekking di circa 400 m di dislivello, bagno di foresta, notte in tenda.
– Domenica 20: trekking di circa 300 m di dislivello, celebrazione dell’equinozio alle h 16, rientro a Gignese in serata.
Cosa ti chiedo:
– apertura e curiosità, voglia di camminare, di condividere le tue emozioni e di meditare
– spirito di adattamento
Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– guanti e cappellino
– zaino da almeno 30 l
– lampada frontale
– necessaire da toilette
– piccolo sacco per la spazzatura
– borraccia da 1 l
– cibo per due pranzi e snack (panini, frutta secca…)
– materassino leggero (te lo posso fornire)
– sacco a pelo con confort inferiore a +7 (te lo posso fornire)
– tenda leggera (te la posso fornire in condivisione)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
Prezzo:
180 € entro il 7 Marzo
Prima del 31 Gennaio: prezzo scontato a 150 €
Caparra: 70 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo al ritrovo in contanti.
Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.
Se annulli entro il 28 Febbraio ti verrà restituito il 50% della caparra.
Dopo il 28 Febbraio la caparra è rimborsabile solo in caso di annullamento (se per esempio finiamo in lockdown). In caso di meteo pericoloso (allerte viola) verrà proposta una nuova data. In caso di pioggia la notte si svolgerà in rifugio con un sovrapprezzo di 15€ a testa.
La quota include:
– guida certificata di bagno di foresta per 2 giorni
– guida escursionistica per 2 giorni
– cena liofilizzata (opzione vegetariana disponibile)
– colazioni a base di avena disidratata
– acqua fresca filtrata
– eventuali tenda leggera e sacco a pelo +6 confort
La quota non include:
– pranzi al sacco, snack e cibo extra acquistato nei rifugi
– eventuale notte al rifugio (15 €)
– tutto quanto non specificato sopra
Iscrizione:
Compila il modulo a questo link
Oppure
Email: hello@luca-fontana.com
Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati a 10 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 4 partecipanti.
Se hai domande puoi scriverci o chiamare:
+39 342 705 4372 (Luca)
+39 349 909 6667 (Chiara)