Trekking e Foraging – Settembre ’22

10/11 Settembre 2022
Val d’Ossola (VB)
Limite di 8 partecipanti
In breve: riconoscere le piante selvatiche commestibili durante un trekking di più giorni con notte in tenda.

Vivendo la montagna, negli anni ho cercato di introdurre nuove sfaccettature e punti di vista. Sono partito dal semplice trekking, affascinato da ciò che è iconico come le grandi montagne, per appassionarmi di alcuni aspetti particolari, come l’arrampicata e la meteorologia, sentendo che ogni nuovo elemento mi permette di mettere più a fuoco il quadro d’insieme.

L’ecosistema che ci circonda, anche fuori dalle grandi montagne selvagge, è speciale ed interconnesso, con una meravigliosa complessità che apre la mente e soprattutto il cuore. Percepire questa meraviglia mi spinge ogni giorno a cercare di comprendere un po’ di più l’ecosistema, e più lo comprendo, più mi viene voglia di proteggerlo ogni giorno, in ogni gesto.

In quest’ultimo anno ho conosciuto Chiara Silvia Cenedese, che mi ha iniziato ad una nuova chiave di lettura, quella che in Italiano chiamiamo Fitoalimurgia, ma più probabilmente conosciamo col termine inglese: Foraging.

Chiara è una forager di Wood*ing Wild Food Lab (link) , eccellenza internazionale nel campo del Foraging Conservativo, ovvero la raccolta di vegetali selvatici volta alla conservazione dell’ecosistema, con un focus speciale su ciò che è infestante o alloctono ed invasivo. Un approccio straordinario e contemporaneo, che non solo tutela l’ambiente, ma crea con esso un rapporto di cooperazione mentre ci consente di arricchire la nostra alimentazione e riappropriarci del nostro ruolo e della nostra identità culturale. Puoi scoprire di più sul lavoro di Chiara curiosando in Instagram a questo link.

Chiara ed io vi proponiamo una due giorni in Val d’Ossola, nelle Alpi del Piemonte Orientale, una delle nostre zone del cuore. Insieme compiremo un trekking di livello medio-facile, concentrandoci sul riconoscimento dei vegetali selvatici che incontreremo lungo il nostro cammino. La sera dormiremo in tenda in ambiente per una totale connessione con la natura. Il giorno successivo continueremo il nostro trekking, consolidando quanto abbiamo appreso il giorno precedente grazie ad esercizi di riconoscimento studiati da Chiara.

Ci auguriamo che da questa esperienza insieme possiate tornare a casa non solo con delle conoscenze sulle erbe selvatiche che incontrate abitualmente durante i vostri trekking, ma con un tassello in più per una visione d’insieme dell’ecosistema che ci circonda.

Il trekking sarà di difficoltà escursionistica (E) con un dislivello positivo di circa 600 metri sui due giorni. La notte in tenda si svolgerà ad un’altitudine di circa 1500 metri. Mettiamo a disposizione i sacchi a pelo e le tende in condivisione per chi non avesse una disponibilità propria.

Dati tecnici:
– Località: Val d’Ossola (VB)* 
– Tipologia di percorso: ad anello
– Durata: 2 giorni con pernottamento in tenda
– Distanza totale: circa 10 km
– Dislivello positivo totale (D+): circa 600 m
– Difficoltà tecnica: E (escursionisti)
– Massima elevazione: circa 1500 m
* la località precisa verrà definita sotto data, in base all’andamento della stagione ed al relativo ciclo vegetativo delle piante.

Programma di massima:
– Sabato 10 Settembre h 9:00 ritrovo in Val d’Ossola (il punto esatto verrà comunicato la settimana precedente all’uscita). Trekking di circa 600 m di dislivello, riconoscimento piante selvatiche, notte in tenda.
– Domenica 11: trekking ed esercitazione sul riconoscimento delle piante. Rientro alle auto a metà pomeriggio.

Cosa ti chiedo:
– apertura e curiosità, voglia di camminare
– spirito di adattamento

Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– guanti e cappellino
– giacca anti pioggia
– zaino da almeno 30 l
– lampada frontale
– necessaire da toilette
– piccolo sacco per la spazzatura
– borraccia da 1 l
– cibo per due pranzi e snack (panini, frutta secca…)
– materassino leggero (te lo posso fornire)
– sacco a pelo con confort inferiore a +7 (te lo posso fornire)
– tenda leggera (te la posso fornire in condivisione)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
– quaderno per gli appunti

Prezzo:
250 €
210 € early bird entro il 21 Agosto
Chiusura iscrizioni: 2 Settembre

Caparra: 130 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo al ritrovo in contanti.

Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.

La caparra è rimborsabile solo in caso di annullamento da parte degli organizzatori. In caso di meteo pericoloso (allerte viola) verrà proposta una nuova data. In caso di pioggia leggera l’uscita si svolgerà ugualmente.

La quota include:
– forager di Wood*ing per 2 giorni
– guida escursionistica per 2 giorni
– cena liofilizzata (opzione vegetariana disponibile)
– colazioni a base di avena disidratata
– acqua fresca filtrata
– eventuali tenda leggera e sacco a pelo +6 confort

La quota non include:
– pranzi al sacco, snack e cibo extra acquistato nei rifugi/bar
– tutto quanto non specificato sopra

Iscrizione:
Compila il modulo a questo link
Oppure
Email: hello@luca-fontana.com

Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati a 8 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 4 partecipanti.

Se hai domande puoi scriverci o chiamare:
+39 342 705 4372 (Luca)
+39 349 909 6667 (Chiara)

VIEW ALL STORIES