
21(sera)-22-23 Ottobre 2022
Alpe Devero, Piemonte Orientale
Limite di 8 partecipanti
In breve: trekking fotografici e momenti di condivisione alla ricerca del proprio stile e dell’autore interiore in un fiabesco contesto autunnale
Livello fotografico richiesto: aperto a tutti purché interessati ad evolvere il proprio stile
Immagina di trovarti con un piccolo gruppo di persone appassionate di montagna e di fotografia in uno dei luoghi più belli delle Alpi. Immagina di essere lì proprio nel momento in cui l’autunno è alla sua massima espressione. Immagina un’esperienza completa, che includa trekking in montagna, ospitalità ed accoglienza in agriturismo, momenti di condivisione fotografica, il tutto sotto la mia guida, come primo tra pari, lasciando compiere ad ognuno il suo processo autoriale senza giudizio, ma offrendo spunti nati da un’esperienza decennale di esplorazione e fotografia. Tutto questo è il Residenziale Fotografico.
L’edizione di Ottobre ’22, la quinta dalla sua nascita, si terrà in uno dei miei luoghi del cuore: l’Alpe Devero. Un territorio eccezionale tutelato da un parco nazionale, fatto di altipiani costellati di laghi circondati dai larici, che in autunno si tingono di giallo intenso. Tutto attorno, montagne stupende dal fascino ancestrale, alte oltre 3000 metri e quindi probabilmente ricoperte di neve da metà Ottobre. Non riesco ad immaginare un luogo più bello dove accompagnarvi in questa stagione!
Ma come funziona esattamente?
La chiave sarà nell’essere insieme: scatteremo le foto di giorno durante dei trekking, la sera ceneremo e commenteremo insieme gli scatti della giornata, lavorando sulla selezione delle foto, sullo stile personale e sulla componente teorica/tecnica. L’impegno richiesto è totale: sveglia presto al mattino, trekking di media durata (dettagli sotto), concentrazione e spirito di adattamento. 48 ore di full focus sul tema, per tornare a casa con qualcosa in più che qualche semplice nozione fotografica. Non è un semplice corso di fotografia, ma un’esperienza alla scoperta della montagna e della connessione con noi e coi nostri occhi.
Un esperienza del genere è possibile solo con un gruppo piccolo ed affiatato. I posti sono limitati ad 8 partecipanti, ed uno dei requisiti fondamentali è l’energia che ogni partecipante porterà nel gruppo.
Saremo accolti dall’ospitale Agriturismo Alpe Crampiolo. Un luogo del cuore, raggiungibile solo a piedi in un borgo a 1800 metri di quota. Verremo deliziati dalla cucina di Andrea, fatta di prodotti radicati sul territorio (opzione vegetariana disponibile), e staremo in camere doppie/triple calde e curate. La Famiglia Olzeri abita questa valle da generazioni e la componente umana sarà parte integrante dell’esperienza.
Due settimane prima del residenziale fornirò a tutti gli iscritti delle slides con un breve ripasso di tecnica fotografica, così da avere dei solidi concetti di base su cui costruire il nostro lavoro insieme.
Da questo tempo insieme vorrei ti portassi a casa una maggiore consapevolezza della fotografia in ambiente, per trovare la tua connessione con la montagna e la natura, esprimendola in degli scatti ricchi di personalità ed intrisi della tua unicità. Vorrei che questo residenziale sia un piccolo passo nel tuo percorso per diventare un fotografo autore con uno stile proprio, di cui oggi più che mai c’è bisogno.
Ci tengo a specificare che non è necessario possedere una reflex per partecipare al Residenziale. La cosa importante è che l’approccio fotografico sia intriso di consapevolezza e voglia di mettersi in gioco, indipendentemente dal mezzo utilizzato.
Infine per quanto riguarda i trekking, se segui il mio lavoro sai che le mie proposte sono sempre abbastanza impegnative. Nonostante il Residenziale Fotografico includa i trekking più semplici, è richiesta comunque una buona capacità fisica e almeno un po’ di abitudine a camminare in montagna, per tenere un passo di circa 300 metri di salita all’ora. Iscrivendoti hai una responsabilità nei confronti dell’esperienza di tutto il gruppo. Nel caso di andature estremamente lente o di problematiche fisiche non comunicate in fase di iscrizione mi riservo di escludere i partecipanti dal gruppo senza restituzione della quota.
Cosa ti chiedo:
– voglia di camminare e di metterti in gioco
– coscienza del tuo stato fisico e psicologico
– portare un’energia positiva nei confronti del gruppo
– conoscenze fotografiche di base
– adesione al Patto del Non-Racconto*
* Patto del Non Racconto: ci sono luoghi così rari e preziosi, che meritano di non essere raccontati. Questo per tutelare sia l’integrità ambientale del luogo, sia per non trasformarle da mete selvagge a spot turistici.
Scegliendo le mie proposte escursionistiche, scegliete di compiere un percorso esplorativo fuori dalle più comuni mete, e per questo vi chiedo di cooperare con me nel salvaguardarle. Vi chiedo quindi di non rivelare pubblicamente nel dettaglio i luoghi di questa escursione, e nel momento che pubblicheremo sui social stories o immagini della nostra avventura, manterremo il riserbo sul nome dei luoghi e sull’itinerario esatto da noi seguito. La salvaguardia passa dalla coscienza individuale, e scoprire con passo leggero un luogo d’alta quota è molto diverso che vederlo su un social e volerlo visitare a tutti i costi.
Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– pranzi al sacco ed acqua
– una macchina fotografica con impostazioni anche in manuale…
– …oppure uno smartphone d’alta gamma con lente zoom e grandangolo, con impostazioni per lo scatto in manuale
Programma di massima:
– Venerdì 21 Ottobre: ritrovo al posteggio dell’Alpe Devero h 16:30, camminata di 50 minuti per raggiungere l’Agriturismo, poi cena e letture portfolio
– Sabato: trekking fotografico di circa 800 m di dislivello, la sera analisi degli scatti
– Domenica: trekking all’alba di circa 400 m di dislivello, dopo pranzo condivisione fotografica, fine verso le 18
Prezzo:
400 € (240 € il corso + 160 € agriturismo mezza pensione in camera doppia/tripla condivisa)
Prima del 30 Settembre: 380 € (220 € il corso + 160 € agriturismo mezza pensione in camera doppia/tripla condivisa)
Prima del 10 Settembre: 340 € (180 € il corso + 160 € agriturismo mezza pensione in camera doppia/tripla condivisa)
Chiusura iscrizione: 10 Ottobre
Caparra: 160 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo in contanti all’arrivo.
Iscrivendoti prima oltre ad ottenere uno sconto, mi aiuti col progetto, per renderlo più bello e completo.
La caparra è rimborsabile solo in caso di annullamento del residenziale.
In caso di meteo coperto/pioggia leggera il residenziale si svolgerà ugualmente (con la pioggia le foto sono bellissime).
In caso di allerta meteo, il residenziale verrà spostato al week end successivo.
La quota del corso include:
– guida escursionistica per 2 giorni
– lettura portfolio
– analisi degli scatti realizzati
– consigli sul campo
– slides pre-corso
La quota della mezza pensione include:
– soggiorno presso l’agriturismo Alpe Crampiolo in camera doppia/tripla condivisa
– colazione e cena cucinate dallo chef dell’Agriturismo
La quota non include:
– pranzo al sacco e cibo extra
– eventuali merende ai rifugi/bar
– tutto quanto non specificato sopra
Iscrizione:
Tramite questo link
oppure
tramite email hello@luca-fontana.com
Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà in struttura in contanti.
Posti limitati ad 8 partecipanti. Il residenziale avrà luogo con almeno 4 partecipanti.
Se hai domande puoi scrivermi su Whatsapp o chiamarmi:
+39 342 705 4372