
23(sera)-24-25 Giugno 2023
Val di Fassa, Dolomiti (Trentino)
Massimo di 8 partecipanti
In breve: trekking fotografici in alta montagna e momenti di condivisione alla ricerca del proprio stile e dell’autore interiore
Livello fotografico richiesto: è un’esperienza aperta a principianti e professionisti, non si partecipa per imparare la tecnica ma per esplorare il rapporto tra fotografia e montagna, e come queste risuonano ad ognuno di noi
In fondo alla pagina puoi trovare qualche parola lasciata dai partecipanti alle ultime edizioni, qui sotto ti spiego questa proposta unica nel suo genere.
A distanza due anni e cinque edizioni, torna il Residenziale Fotografico in Dolomiti!
Il residenziale fotografico è una full immersion in ambiente alpino tra persone motivate ed appassionate di fotografia. Mai come oggi tutti scattano foto, ma quanti riescono ad imprimere nell’immagine il proprio stile? In quanti sentono la fotografia come uno strumento di connessione con l’ambiente, piuttosto che una mera riproduzione dello stesso? Se queste parole ti risuonano, allora il Residenziale fa per te.
Passeremo insieme tre giornate in montagna, isolati dal resto del mondo. Durante il giorno faremo dei trekking fotografici nella spettacolare cornice delle Dolomiti della Val di Fassa (Marmolada, Catinaccio/Rosentgarden, Passo Sella, Pordoi, Torri del Vajolet…), la sera apriremo dei momenti di condivisione, in cui insieme commenteremo le foto della giornata. Saranno spazi di non giudizio: qui il punto non è la tecnica, ma dare la possibilità ad ognuno di noi di connettersi al proprio stile fotografico, scoprendo il proprio valore e la propria unicità.
La chiave sarà nell’essere insieme: condivideremo gli spazi, i pasti, i momenti di gioia e di fatica del trekking. L’impegno richiesto è totale: sveglia presto al mattino, trekking di media durata (dettagli sotto), concentrazione e spirito di adattamento. Una vera full immersion per tornare a casa con qualcosa in più che qualche semplice nozione fotografica. Non è un semplice corso di fotografia, ma un’esperienza alla scoperta della montagna e di quello che ci muove dentro attraverso la fotografia. Proprio per questo motivo consiglio l’esperienza a tutti gli appassionati: nelle edizioni passate hanno partecipato sia principianti sia professionisti, e tutti sono tornati a casa soddisfatti.
Saremo accolti alla storica Ciasa Soldà, a Vigo di Fassa. Un’antico castello aperto all’accoglienza dalla famiglia Rizzi. Qui avremo a disposizione un ampio appartamento, con cucina, stube e spazio di lavoro dedicato per la visione delle fotografie. La cucina sarà ottima ed abbondante, impreziosita da erbe selvatiche raccolte sul posto e copioso vino trentino. Inclusa nella quota c’è la possibilità di fermarsi a dormire anche la Domenica sera.
Vista la particolarità dell’esperienza e la centralità della condivisione, i posti sono limitati a 8 partecipanti.
Due settimane prima del residenziale fornirò a tutti gli iscritti delle slides con un breve ripasso di tecnica fotografica, così da avere dei solidi concetti di base su cui costruire il nostro lavoro insieme.
Da questo tempo insieme vorrei ti portassi a casa una maggiore consapevolezza della fotografia in ambiente, per trovare la tua connessione con la montagna e la natura, esprimendola in degli scatti ricchi di personalità ed intrisi della tua unicità. Vorrei che questo residenziale sia un piccolo passo nel tuo percorso per diventare un fotografo autore con uno stile proprio, di cui oggi più che mai c’è bisogno.
Cosa ti chiedo:
– voglia di camminare e di metterti in gioco
– voglia di condividere le tue idee fotografiche ed i tuoi scatti
– conoscenze fotografiche di base
Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– pranzi al sacco ed acqua
– una macchina fotografica con impostazioni anche in manuale…
– …oppure uno smartphone d’alta gamma con lente zoom e grandangolo, con impostazioni per lo scatto in manuale
Programma di massima:
– Venerdì 23: arrivo presso Ciasa Soldà a Vigo di Fassa dalle 17, h 18:30 presentazioni, poi cena e letture portfolio
– Sabato: trekking fotografico di circa 800 m di dislivello, la sera analisi degli scatti
– Domenica: trekking all’alba di circa 400 m di dislivello, dopo pranzo condivisione fotografica, fine verso le 16
Possibilità di fermarsi a dormire a Ciasa Soldà la domenica sera inclusa nella quota.
Prezzo:
450 € (260 € il corso + 190 € mezza pensione in appartamento)
Early bird prima del 31 Marzo: 380 € (190 € il corso + 190 € mezza pensione)
Chiusura iscrizione: 5 Giugno
Cauzione: 230 €
Saldo in struttura all’arrivo.
Iscrivendoti prima mi aiuti col progetto, per renderlo più bello e completo.
In caso di meteo coperto/pioggia leggera il residenziale si svolgerà ugualmente (con la pioggia le foto sono bellissime).
In caso di allerta meteo rossa o viola, il residenziale verrà spostato al week end successivo.
Fatto salvo l’annullamento del residenziale da parte degli organizzatori, in nessun altro caso sono previsti rimborsi della cauzione o della quota versata.
La quota del corso include:
– guida escursionistica per 2 giorni
– lettura portfolio
– analisi degli scatti realizzati durante i momenti di condivisione
– consigli sul campo
– slides pre-corso
La quota della mezza pensione include:
– soggiorno presso Ciasa Soldà in camera condivisa dal Venerdì alla Domenica
– pernottamento facoltativo la Domenica notte a Ciasa Soldà
– colazione e cena in condivisione
La quota non include:
– pranzo al sacco e cibo extra
– eventuali merende ai rifugi/bar
– tutto quanto non specificato sopra
Iscrizione:
Tramite questo link
oppure
tramite email hello@luca-fontana.com
Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà in struttura in contanti.
Posti limitati ad 8 partecipanti. Il residenziale avrà luogo con almeno 4 partecipanti.
Se hai domande puoi scrivermi su Whatsapp o chiamarmi:
+39 342 705 4372
Ecco qualche parola dei partecipanti alle scorse edizioni:
Elisa: Grazie mille Luca per questa esperienza arricchente! Una bellissima scommessa vincente, che ci ha permesso di vedere posti splendidi e fare ciò che amiamo di più: immortalarli. Ci vediamo presto, in qualche altro posto da sogno ❤️
Alicya: Ho imparato che senza le persone l’arte non potrebbe esistere, necessita di essere vissuta e accolta da un pubblico, come se raccontare un sentimento a qualcuno lo rendesse vero e degno di quel che è stato.
Tutto questo è per me un rapporto con la natura come ambiente del mio vivere nel mondo, un legame esistenziale che mi appartiene e mi riconduce sempre a casa.
Avere stimoli è la parte più bella e importante del creare e ho trovato questo residenziale giusto per coltivare questo amore a più sfaccettature, grazie a tutta la bellezza del posto, dei momenti e alla bella persona che è Luca, insieme ai miei compagni di “avventura”. ❤️🩹
Paola: È stato un weekend dove eravamo circondati dalla bellezza. Fotografarla è stato un gesto naturale, ma per nulla scontato. Grazie Luca di averci portato lassù nei posti più belli, innondati dal sole, che si potessero desiderare. Grazie a tutti i miei compagni di viaggio per la condivisione e le risate.
Stefano: Grazie Luca per lo splendido weekend. La fotografia per me è una certezza ma tu sei riuscito a farmi ritornare l’amore per la montagna come non lo provavo da tempo…. Grazie anche a tutti i miei compagni di avventura ho avuto il piacere di conoscere persone splendide
Enrico: Ciao Luca, sono proprio contento di aver partecipato a questa esperienza e spero che arrivi presto una nuova occasione. Ci hai lasciato sicuramente molti insegnamenti in pochi giorni, ma soprattutto hai condiviso con noi lo spirto per vivere la montagna e la fotografia con semplicità e convivialità. Grazie di ❤️
Lorenzo: Ciao Luca, grande esperienza! I due mondi della fotografia e della montagna si sono perfettamente integrati in questi giorni. Di giorno ci hai portato in posti stupendi e nascosti, intimi e iconici, mentre i momenti serali a riguardare le foto insieme sono stati fondamentali e forse ancora più preziosi di quello che pensiamo ora. Questo perché ho imparato sì delle nozioni ma penso di aver assimilato anche molto a livello inconscio. Ho tanto a cui pensare nei giorni a venire
Grazie per l’esperienza (e per la fontina)
Giulia: che bell’esperienza! sei riuscito a conciliare perfettamente la parte “didattica” con quella di svago e condivisione, meglio di così non potevi fare! a presto💕🌸
Alessandro: Grazie di nuovo Luca, hai messo in piedi qualcosa di splendido; tanto da aver anche superato le mie aspettative (che erano già alte ahah).
Un’esperienza che mi ha lasciato tanto e su più angolature di veduta. 🫀