
23-24 Settembre 2023
Courmayeur Monte Bianco, Valle d’Aosta
Limite di 8 partecipanti
In breve: due giorni di trekking d’alta quota con pernottamento in uno dei bivacchi più panoramici sul Monte Bianco
Il Monte Bianco è sicuramente una delle montagne più belle ed impressionanti di tutta la catena alpina: la sua quota lo rende addirittura difficile da ammirare dal fondo valle, ma esplorando a lungo le cime attorno a questa vetta ho conosciuto un bivacco di rara bellezza, situato in una posizione privilegiata sul gigante delle alpi.
Per questo Autunno vi invito in questo mio bivacco del cuore, raggiungibile solamente a piedi con un sentiero lungo ma senza difficoltà alpinistiche. Compieremo una traversata d’alta quota, partendo il primo giorno risaliremo dall’ultimo paesino sperduto tra le montagne, con un dislivello positivo di ben 1300 metri risaliremo un ampio vallone che racchiude un lago d’alta quota, raggiungendo il bivacco sul filo dei tremila metri, da cui potremo godere dell’alba e del tramonto sul Massiccio del Monte Bianco. Il giorno successivo scenderemo dall’altro versante, con un sentiero straordinariamente panoramico. Il ritorno alle auto avverrà col trasporto pubblico e organizzandoci con le auto.
Saremo autosufficienti da un punto di vista alimentare ed isolati dal mondo per entrambi i giorni, tra curiosi stambecchi e panorami sublimi, in totale assenza di punti d’appoggio gestiti come rifugi o ristoranti. Vi fornirò personalmente i pasti disidratati e viaggeremo leggeri grazie al dormire in bivacco, fornito di coperte. In questo modo potrete vivere l’avventura concentrandovi esclusivamente sull’impegno e sui paesaggi pazzeschi che vedremo. Invito ovviamente gli interessati a valutare attentamente l’esperienza e la propria forma fisica, in quanto i dislivelli che affronteremo sono notevoli.
Programma di massima (dislivelli indicativi, tempi di percorrenza escluse le soste):
– Sabato 23 Settembre: h 8:30 ritrovo a Morgex. Durata 4 h, dislivello 1200 m D+, pernottamento in bivacco
– Domenica 24: durata 4 h, dislivello 100 m D+, 1600 m D-, arrivo a Courmayeur nel pomeriggio, rientro alla macchina nel tardo pomeriggio
Prezzo:
240 € inclusi colazione e cena + offerta libera per l’utilizzo del bivacco*
Chiusura iscrizioni 10 Settembre
Prima del 10 Agosto: early bird 200 €
Cauzione: 120 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo al ritrovo in contanti.
Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.
* pernotteremo in un bivacco che ho sempre trovato in ottime condizioni, pulito, col gas per cucinare, la luce elettrica e le coperte pulite. Tutto questo grazie al lavoro di un’associazione di volontari. Personalmente ho sempre lasciato un’offerta dopo il pernotto, vi invito a fare lo stesso.
Iscrizione:
Tramite questo link
oppure
tramite email hello@luca-fontana.com
Per completare l’iscrizione è necessario un colloquio conoscitivo ed il pagamento della cauzione. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati a 8 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 4 partecipanti.
In caso di difficoltà, puoi abbandonare il trekking lungo tutto il percorso, tornando all’auto sotto la tua responsabilità. Nel caso non fossi adeguatamente preparato o nel caso desiderassi abbandonare il trekking, non ti verrà restituita la quota di iscrizione o una parte di essa.
Dal 6 al 23 Agosto sarò in un viaggio esplorativo all’estero, le iscrizioni ricevute in questo periodo verranno gestite al mio ritorno secondo l’ordine in cui sono state inviate fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Dati tecnici:
– Località: Valdigne, Valle d’Aosta
– Tipologia di percorso: traversata
– Durata: 2 giorni con pernottamento in bivacco
– Distanza totale: oltre 30 km
– Dislivello positivo totale (D+): circa 1400 m
– Difficoltà tecnica: E
– Massima elevazione: 2900 m
La quota include:
– guida escursionistica per 2 giorni
– cena liofilizzata (opzione vegana/senza glutine disponibile)
– colazioni a base di caffè e biscotti
– utilizzo del filtro dell’acqua
– eventuali sacco lenzuolo o sacco a pelo in prestito (disponibilità limitata)
– consigli sul campo
– foto scattate da me durante il percorso
La quota non include:
– pranzi al sacco e snack
– tutto quanto non specificato sopra
Cosa ti chiedo:
– tanta voglia di camminare
– voglia di metterti in gioco e spirito di adattamento
– pulizia e rispetto per il bivacco
– coscienza della tua forma fisica nell’affrontare tanto dislivello
– adesione al Patto del Non Racconto*
Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– guanti e cappellino
– zaino da almeno 28 l
– lampada frontale
– necessaire da toilette
– piccolo sacco per la spazzatura
– cibo per almeno due pranzi e snack (panini, frutta secca…)
– sacco lenzuolo/sacco a pelo leggero (te lo posso fornire, disponibilità limitata)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
– bastoncini da trekking, macchina fotografica e power bank (facoltativi)
Policy di restituzione della cauzione:
La cauzione è rimborsabile solo in caso di cancellazione del trekking da parte dell’organizzatore. Per cancellazione del trekking si intende il suo annullamento senza la proposta di una nuova data entro il 2023 (la prima data utile che verrebbe proposta sarebbe il 30 Settembre – 1 Ottobre).
In caso di rinuncia da parte dell’iscritto, la cauzione non verrà rimborsata. Questo vale in ogni caso (per esempio: infortuni, malattia, impegni imprevisti…).
In caso di meteo non idoneo o altre condizioni avverse:
In caso di meteo non idoneo all’escursione o altre condizioni avverse, il trekking verrà spostato al 30 Settembre – 1 Ottobre. In caso anche questo week end il meteo non sia idoneo, questa verrà rimandato ad un week end di Ottobre con possibile modifica dell’itinerario o del territorio di riferimento. In ogni caso non è prevista la restituzione della cauzione o una parte di essa.
In caso di condizioni particolari non comunicate o non rispetto della lista materiale, mi riservo di escludere i partecipanti dal trekking al fine di garantire la sicurezza del gruppo, senza restituire la quota di iscrizione o una parte di essa.
Difficoltà e l’impegno del percorso:
Questa esplorazione non presenta difficoltà di tipo alpinistico, per cui non sono necessarie attrezzature particolari come imbrago o corde.
La difficoltà maggiore sta nell’importante dislivello e sviluppo del percorso, che affronteremo con passo rilassato ma che ci dovrà comunque condurre a destinazione entro gli orari diurni.
Come guida posso condurti sulla strada migliore e motivarti, ma sarai tu a camminare e muoverti in questo ambiente.
Prendendo parte all’escursione diventi un membro fondamentale di un piccolo gruppo di pari, passi troppo lenti, cattivo umore o condizioni particolari non comunicate in anticipo influenzano negativamente l’esperienza di tutti.
Per questo ti invito a sentirci per una breve telefonata, così da capire insieme se questo percorso fa per te.
Informazioni di sicurezza e copertura assicurativa:
Un grande maestro diceva: “nessuno può camminare per te”.
Questa frase è ancora più vera in montagna, dove usciamo dalla nostra confort zone e ci incamminiamo su terreno impervio. Anche sui tratti di sentiero più semplici è necessario essere attenti e guardare dove si mettono i piedi. Andare con una guida in montagna non è sinonimo di sicurezza: io posso indicarti la strada ed accompagnarti, e ti metto a disposizione la mia esperienza e conoscenza dell’ambiente, ma sei tu a camminare e gli imprevisti possono sempre accadere. Ricordati che l’assicurazione della guida non tutela i membri del suo gruppo.
In caso di incidente, il Soccorso Alpino è sempre gratuito, ma potresti voler essere tutelato per esempio in caso di infortunio o di responsabilità civile. In questo caso ti invito a stipulare una polizza assicurativa individuale specifica per il trekking, come quella a questo link
Completando l’iscrizione sei cosciente che in nessun caso potrai rivalerti sulla guida per eventuali costi sostenuti o per un eventuale infortunio/sinistro.
* Patto del Non Racconto: ci sono luoghi così rari e preziosi, che meritano di non essere raccontati. Questo per tutelare sia l’integrità ambientale del luogo, sia per non trasformarle da mete selvagge a spot turistici.
Scegliendo le mie proposte escursionistiche, scegliete di compiere un percorso esplorativo fuori dalle più comuni mete, e per questo vi chiedo di cooperare con me nel salvaguardarle. Vi chiedo quindi di non rivelare pubblicamente nel dettaglio i luoghi di questa escursione, e nel momento che pubblicheremo sui social stories o immagini della nostra avventura, manterremo il riserbo sul nome dei luoghi e sull’itinerario esatto da noi seguito. La salvaguardia passa dalla coscienza individuale, e scoprire con passo leggero un luogo d’alta quota è molto diverso che vederlo su un social e volerlo visitare a tutti i costi.
Se hai domande puoi scrivermi o chiamarmi:
+39 342 705 4372
O mandarmi una mail:
hello@luca-fontana.com
Dal 6 al 23 Agosto sono reperibile solo tramite Whatsapp oppure email, con un accesso limitato alla connessione Internet.
Ecco qualche foto del territorio stupendo che attraverseremo:



