
15-16 Ottobre 2022
Val Grande (Vb, Piemonte Orientale)
Limite di 5 partecipanti
In breve: due giorni di trekking in tenda alla scoperta della selvaggia Val Grande con uno spettacolare percorso di cresta immersi nei colori autunnali
Immagina di immergerti per due giorni in una delle valli più selvagge d’Italia, costellata di boschi gialli d’Autunno e più in lontananza i giganti delle Alpi imbiancati dalla prima neve della stagione. Immagina quindi di percorrere un giro ad anello per due giorni, penetrando al cuore della Val Grande, passando per creste spettacolari, vette panoramiche, boschi d’autunno e ripidissimi prati, un vero terreno d’avventura! E poi la notte, completamente immersi con la tenda in un luogo d’immane silenzio, dove i cellulari non prendono ed il cielo ha ancora una purezza pre-industriale.
Il giro esatto è coperto dal Patto del Non-Racconto. Penetreremo nella Val Grande da Nord, dal lato Vigezzino per un passo estremamente panoramico. Da qui scenderemo nella valle risalendo poi fino a 1800 metri, dove dormiremo con una vista a 360° sulla valle. Il giorno successivo faremo un lungo ed impegnativo itinerario di cresta fino a 2300 metri: un sentiero per esperti con vedute mozzafiato. I percorsi che ho scelto sono poco battuti, sarà una bella esperienza d’avventura ed orientamento!
Il dislivello di salita totale è di circa 2000 metri, di cui 1400 da percorrere il primo giorno. Nel nostro percorso sono presenti numerosi tratti EE con sentiero esposto e poco tracciato. Essendo questo un anello, escluse le prime 3 ore di percorso, non è più possibile abbandonare il trekking. Dovete essere ben coscienti del vostro stato psico-fisico ed abituati a camminare in montagna. Andare in montagna con altre persone vuol dire essere in gruppo: per questo è fondamentale che tu porti un’energia positiva nei confronti degli altri e dell’esperienza oltre che tenere il passo, che solitamente in salita imposto tra i 300 ed i 400 metri di dislivello all’ora.
Saremo autosufficienti da un punto di vista alimentare, e grazie alla possibilità di dormire in tenda potremo immergerci completamente nell’ambiente selvaggio di queste terre alte. Vi fornirò personalmente i pasti disidratati (opzione vegetariana). Per l’acqua utilizzo un filtro ad alta capacità, per cui possiamo rifornirci in ambiente. In questo modo potrete vivere l’avventura concentrandovi esclusivamente sull’impegno e sui paesaggi pazzeschi che vedremo.
L’invito per gli interessati è di valutare attentamente l’esperienza, in quanto i dislivelli sono notevoli ed i sentieri di difficoltà EE. Mi riservo comunque di escludere dal trekking persone di insufficiente preparazione o che si presentano con un abbigliamento inadeguato, lasciandole o all’automobile o entro le prime 3 ore di sentiero che garantiscono un facile rientro. In caso d’esclusione, la quota di partecipazione non verrà restituita. Faccio questa scelta per garantire la sicurezza sia della persona esclusa sia di tutto il gruppo, essendo questo un territorio montano non certo semplice e per cui dobbiamo essere uniti e compatti, e una volta superato il primo colle non è più possibile abbandonare il trekking.
Dati tecnici:
– Località: Val Grande, Piemonte Orientale
– Tipologia di percorso: ad anello
– Durata: 2 giorni con pernottamento in tenda
– Distanza totale: circa 30 km
– Dislivello positivo totale (D+): circa 2000 m
– Difficoltà tecnica: E con tratti EE
– Massima elevazione: 2300 m
Programma di massima (dislivelli indicativi, tempi di percorrenza escluse le soste):
– Sabato 15 Ottobre h 8:00 ritrovo a Malesco (Vb). Durata 6 h, dislivello 1400 m D+, 400 m D-, pernottamento in tenda.
– Domenica 16: durata 7 h, 600 m D+ 1500 m D-, rientro alla macchina nel tardo pomeriggio.
Cosa ti chiedo:
– tanta voglia di camminare
– voglia di metterti in gioco e spirito di adattamento
– coscienza nei tratti EE
– coscienza della tua forma fisica nell’affrontare un trekking impegnativo
– adesione al Patto del Non Racconto*
* Patto del Non Racconto: ci sono luoghi così rari e preziosi, che meritano di non essere raccontati. Questo per tutelare sia l’integrità ambientale del luogo, sia per non trasformarle da mete selvagge a spot turistici.
Scegliendo le mie proposte escursionistiche, scegliete di compiere un percorso esplorativo fuori dalle più comuni mete, e per questo vi chiedo di cooperare con me nel salvaguardarle. Vi chiedo quindi di non rivelare pubblicamente nel dettaglio i luoghi di questa escursione, e nel momento che pubblicheremo sui social stories o immagini della nostra avventura, manterremo il riserbo sul nome dei luoghi e sull’itinerario esatto da noi seguito. La salvaguardia passa dalla coscienza individuale, e scoprire con passo leggero un luogo d’alta quota è molto diverso che vederlo su un social e volerlo visitare a tutti i costi.
Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– guanti e cappellino
– zaino da almeno 30 l
– borraccia da 1.5 L
– lampada frontale
– necessaire da toilette
– piccolo sacco per la spazzatura
– cibo per almeno 2 pranzi e snack (panini, frutta secca…)
– sacco a pelo confort almeno +5 (te lo posso prestare)
– tenda leggera (posso offrirti un posto in condivisione)
– materassino leggero (te lo posso prestare)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
– bastoncini da trekking, macchina fotografica e power bank (facoltativi)
Prezzo:
250 € inclusi colazioni e cene
Chiusura iscrizioni 3 Ottobre 2022
Prima del 20 Settembre: early bird 210 €
Caparra: 130 € tramite Paypal o bonifico bancario
Saldo al ritrovo in contanti.
Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.
La caparra è rimborsabile solo in caso di annullamento del trekking da parte degli organizzatori. In caso di meteo pericoloso (allerte viola/rosse) il trekking verrà rimandato, con possibilità di tenere un buono pari al valore della caparra in alternativa da utilizzare per un trekking successivo con me. In caso di meteo variabile con qualche pioggia possibile, il trekking avrà luogo ugualmente.
La quota include:
– guida escursionistica per 2 giorni
– cene liofilizzate vegetariane
– colazioni a base di caffé e biscotti
– utilizzo del filtro dell’acqua
– eventuali sacco a pelo +5 confort e materassino (disponibilità limitata)
– posto in tenda in condivisione
– consigli sul campo
– foto scattate da me durante il percorso
La quota non include:
– pranzi al sacco e snack
– tutto quanto non specificato sopra
Iscrizione:
Tramite questo link
oppure
tramite email hello@luca-fontana.com
Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati a 5 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 3 partecipanti.
L’unica possibilità di abbandono del trekking con rientro all’auto per facile sentiero è nelle prime tre ore di camminata. Nel caso non fossi adeguatamente preparato o nel caso desiderassi abbandonare il trekking, non ti verrà restituita la quota di iscrizione o una parte di essa.
Se hai domande puoi scrivermi o chiamarmi:
+39 342 705 4372
O mandarmi una mail:
hello@luca-fontana.com