
28 Agosto – 1 Settembre 2024
La Thuile, Valle d’Aosta
Limite di 5 partecipanti
In breve: l’esperienza di trekking più completa ed impegnativa che propongo. 5 giorni sull’Hidden Wilderness Ring®, da me ideato nel 2019. Una vera esplorazione tra pernottamenti in tenda e sentieri impegnativi ad una quota media di 2500 m al cospetto del Monte Bianco.
Simboli caratteristici: 🏔🏔🏔🏔🧸🧸🧸⛺️ (legenda qui)
Al di fuori dei percorsi più celebri, l’Alta Valle d’Aosta è uno dei territori più selvaggi delle Alpi. Negli anni ho esplorato a fondo questo territorio, ideando nel 2019 un trekking di lunga percorrenza. L’Hidden Wilderness Ring® è un anello attorno a La Thuile, che unisce sentieri conosciuti ad altri poco battuti, con numerosi tratti fuori traccia. Sono circa 100 km e 5000m di dislivello positivo. Un percorso che si svolge quasi interamente sopra i 2000m di quota, toccando molti ghiacciai ed un’infinità di laghi alpini.
Nel 2021 ho accompagnato i primi clienti su questo incredibile percorso. E’ stata un’esperienza bellissima: un gruppo ristretto all’avventura tra le montagne più maestose delle Alpi. Ho ripetuto l’esperienza nel ’22 e nel ’23, con due magnifici. Per il prossimo Agosto invito un massimo di 5 partecipanti a percorrere con me questo anello sublime.
Percorreremo l’Anello in cinque giorni, con partenza ed arrivo a La Thuile, dormiremo in tenda, e saremo autosufficienti da un punto di vista alimentare per la maggioranza dei pasti. Per l’occasione posso prestare sacchi a pelo e tende ultra leggere. Invito gli interessati a valutare attentamente l’esperienza e la propria forma fisica, in quanto saranno cinque giorni estremamente impegnativi sia da un punto di vista fisico sia per lunghi tratti esposti e difficili sentieri T4/EE+.
Il mio consiglio è di vivere l’esperienza come una vera e propria spedizione: un’esperienza totalizzante a tutti gli effetti, da portarsi nel cuore per anni. Di fatto compiremo insieme un’esplorazione, come quelle che siamo abituati ad immaginare fuori Europa, ma nelle nostre amate Alpi. E’ la massima espressione del mio lavoro da guida, il trekking più spettacolare ed impegnativo che propongo. Vieni con me.
In fondo alla pagina trovi qualche riga che mi hanno scritto i partecipanti alle scorse edizioni e il mio racconto dell’edizione del 2023 a questo link
Programma di massima (dislivelli indicativi, tempi di percorrenza escluse le soste):
– Mercoledì 28 Agosto h 7:30 ritrovo a La Thuile. Durata 4 h, dislivello 1100 m D+ e pernottamento a 3000 metri
– Giovedì 29: 7 h e 30 min, 1000 m D+ 800 m D- e pernottamento a 2600 metri
– Venerdì 30: 7 h, 1000 m D+ 950 m D- e pernottamento a 2100 metri
– Sabato 31: 6 h, 900 m D+ 450 m D- e pernottamento a 2500 metri
– Domenica 1 Settembre: 7h, 800 m D+ 1800 m D-, arrivo a La Thuile nel tardo pomeriggio
Prezzo:
800 € (v. “la quota include” sotto)
Chiusura iscrizioni 10 Agosto
Cauzione: 350 € tramite Paypal, bonifico bancario o di persona*
Saldo al ritrovo in contanti.
Iscrivendoti prima, oltre ad avere uno sconto, mi aiuti col progetto, dandomi fiducia e rendendolo più bello e completo.
Per alcune considerazioni riguardo al mio tariffario, clicca qui
* la consegna della cauzione a mano può essere una bella occasione per conoscerci in vista di un trekking così impegnativo, ti offro volentieri una birra, ci possiamo trovare in Valdigne (La Thuile, Courmayeur o Pré Saint Didier)
Iscrizione:
Tramite questo link
oppure
tramite email hello@luca-fontana.com
Per completare l’iscrizione è necessario il pagamento della caparra. Il saldo avverrà all’arrivo in contanti.
Posti limitati a 5 partecipanti. Il trekking avrà luogo con almeno 4 partecipanti.
Tutti i giorni passeremo da luoghi dove è possibile abbandonare il trekking e rientrare alla civiltà. Nel caso di scarsa preparazione od errato equipaggiamento, mi riservo di escluderti dal trekking per la sicurezza di tutti. La quota e la cauzione non sono rimborsabili.
Numero massimo di partecipanti: per garantire la sicurezza di tutti, l’immersione nel selvaggio e lo spirito di squadra, il trekking è riservato ad un massimo di cinque partecipanti. Se ti interessa prendere parte al trekking ti invito a contattarmi velocemente.
Dati tecnici:
– Località: La Thuile, Valle d’Aosta
– Tipologia di percorso: ad anello
– Durata: 5 giorni con pernottamenti in tenda
– Distanza totale: circa 100 km
– Dislivello positivo totale (D+): circa 5000 m
– Difficoltà tecnica: EE+/T4 con lunghi tratti fuori sentiero
– Massima elevazione: 3050 m
Cosa ti chiedo:
– tanta voglia di camminare
– voglia di metterti in gioco e spirito di adattamento
– coscienza nei tratti tecnici EE
– coscienza della tua forma fisica nell’affrontare un trekking impegnativo
– adesione al Patto del Non Racconto*
Materiale necessario (ti fornirò una checklist dettagliata):
– abbigliamento e scarpe da trekking
– guanti e cappellino
– zaino da almeno 40 l
– lampada frontale
– necessaire da toilette
– piccolo sacco per la spazzatura
– cibo per almeno tre pranzi e snack (panini, frutta secca…)
– materassino leggero
– sacco a pelo con confort inferiore a +4 (te lo posso fornire, disponibilità limitata)
– tenda leggera (te la posso fornire in condivisione)
– telefono cellulare carico ed in risparmio energetico
– bastoncini da trekking, macchina fotografica e power bank (facoltativi)
La quota include:
– guida escursionistica e naturalistica per 5 giorni
– cene e colazioni da campo (opzione vegetariana disponibile)
– utilizzo del filtro dell’acqua
– eventuali tenda leggera e sacco a pelo +4 confort in prestito
– consigli sul campo
– foto scattate da me durante il percorso
La quota non include:
– pranzi al sacco, snack e cibo extra acquistato nei rifugi
– tutto quanto non specificato sopra
Livello di difficoltà e spirito di squadra: l’invito per gli interessati è di valutare attentamente l’esperienza. Si tratta di un trekking di cinque giorni ad alta quota su terreno impegnativo. Sono presenti lunghi tratti di difficoltà EE e/o fuori sentiero, oltre che tratti in grande esposizione in cui servono piede fermo e abitudine a camminare in ambiente. E’ un trekking adatto solo a chi è abituato a camminare in montagna e che anche io come guida percorro con grande reverenza. E’ fondamentale che ognuno di noi porti un’energia positiva nei confronti dell’esperienza e del gruppo, che deve essere coeso soprattutto nei momenti più impegnativi. Mi riservo comunque di escludere dal trekking persone di insufficiente preparazione o che si presentino con un abbigliamento inadeguato. Ogni giorno passeremo da punti sicuri per il rientro alla civiltà, in cui è possibile ritirarsi dal trekking. In caso d’esclusione, la quota di partecipazione non verrà restituita. Faccio questa scelta per garantire la sicurezza sia della persona in difficoltà sia di tutto il gruppo, oltre che tutelare il godimento dell’esperienza di tutti.
Informazioni di sicurezza e copertura assicurativa:
Un grande maestro diceva: “nessuno può camminare per te”.
Questa frase è ancora più vera in montagna, dove usciamo dalla nostra confort zone e ci incamminiamo su terreno impervio. Anche sui tratti di sentiero più semplici è necessario essere attenti e guardare dove si mettono i piedi. Andare con una guida in montagna non è sinonimo di sicurezza: io posso indicarti la strada ed accompagnarti, e ti metto a disposizione la mia esperienza e conoscenza dell’ambiente, ma sei tu a camminare e gli imprevisti possono sempre accadere. Ricordati che l’assicurazione della guida non tutela i membri del suo gruppo.
In caso di incidente, il Soccorso Alpino è sempre gratuito, ma potresti voler essere tutelato per esempio in caso di infortunio o di responsabilità civile. In questo caso ti invito a stipulare una polizza assicurativa individuale specifica per il trekking, come quella a questo link
Completando l’iscrizione sei cosciente che in nessun caso potrai rivalerti sulla guida per eventuali costi sostenuti o per un eventuale infortunio/sinistro.
Per maggiori informazioni su responsabilità e sicurezza nelle mie proposte, ti invito a visitare questo link
Policy di restituzione della cauzione:
La cauzione è rimborsabile solo in caso di cancellazione del trekking da parte dell’organizzatore. Per cancellazione del trekking si intende il suo annullamento senza la proposta di una nuova data entro il 2025 (la prima data utile che verrebbe proposta sarebbe il 4-8 Settembre 2024).
In caso di rinuncia da parte dell’iscritto, la cauzione non verrà rimborsata. Questo vale in ogni caso (per esempio: infortuni, malattia, impegni imprevisti, impossibilità a venire alla nuova data proposta…).
Per maggiori informazioni sulle policy di rimborso ed annullamento, clicca qui
In caso di meteo non idoneo o altre condizioni avverse:
In caso di meteo non idoneo all’escursione o altre condizioni avverse, il trekking verrà spostato al 4-8 Settembre 2024. In caso anche questo week end le condizioni non siano idonee, questa verrà rimandato ad un week end successivo con possibile modifica dell’itinerario o del territorio di riferimento.
Nel caso per condizioni di meteo avverso nelle date successive, il trekking potrà avere una durata inferiore, e la quota di iscrizione verrà modulata in maniera proporzionale.
Il rimborso della cauzione è possibile solo nel caso il trekking non venga riproposto entro il 2024.
In caso di condizioni particolari non comunicate o non rispetto della lista materiale, mi riservo di escludere i partecipanti dal trekking al fine di garantire la sicurezza del gruppo, senza restituire la quota di iscrizione o una parte di essa.
* Patto del Non Racconto: ci sono luoghi così rari e preziosi, che meritano di non essere raccontati. Questo per tutelare sia l’integrità ambientale del luogo, sia per non trasformarle da mete selvagge a spot turistici.
Scegliendo le mie proposte escursionistiche, scegliete di compiere un percorso esplorativo fuori dalle più comuni mete, e per questo vi chiedo di cooperare con me nel salvaguardarle. Vi chiedo quindi di non rivelare pubblicamente nel dettaglio i luoghi di questa escursione, e nel momento che pubblicheremo sui social stories o immagini della nostra avventura, manterremo il riserbo sul nome dei luoghi e sull’itinerario esatto da noi seguito. La salvaguardia passa dalla coscienza individuale, e scoprire con passo leggero un luogo d’alta quota è molto diverso che vederlo su un social e volerlo visitare a tutti i costi.
Per maggiori informazioni riguardo al Patto del Non Racconto, ti invito a visitare questo link
Se hai domande puoi scrivermi o chiamarmi:
+39 342 705 4372
O mandarmi una mail:
hello@luca-fontana.com
Ecco un video che ho girato nel 2020 sul percorso, realizzato per il Comune di La Thuile:
https://youtu.be/1xQf8zG4OhQ
Ecco qualche parola che mi hanno scritto i partecipanti alle scorse edizioni:
– Nicola (@nicola9_9): Questa mattina alle 5 ero sveglio, non sono riuscito a riposare tanta è ancora l’adrenalina accumulata nei giorni scorsi 😅
Ti scrivo perché volevo ringraziarti ancora per l’esperienza dei giorni scorsi e condividere con te alcuni pensieri…
In realtà non riesco a trovare tutte le parole per descrivere quello che abbiamo vissuto, credo ci vorrà qualche giorno per metabolizzare il tutto, però ti posso dire che ieri sera, quando sono partito da La Thuile, ho sentito un fiume emotivo muoversi dentro di me e risalire fino a riempirmi gli occhi di lacrime. Era tanto tempo che non provavo emozioni così nitide e pervasive…che non mi sentivo così vivo.
Questa esperienza mi ha permesso di comprendere meglio perché amo così tanto andare in montagna, arrivando a sentirne un bisogno fisico, quasi viscerale: mai come in questi giorni mi sono sentito presente, connesso al corpo, al momento che stavo vivendo e al contesto nel quale ero immerso. Ho avuto la sensazione di liberarmi del superfluo per tornare all’essenziale: non c’erano più tutti i pensieri, le aspettative, i doveri o i sensi di colpa che appesantiscono la vita quotidiana. C’era un peso fisico, reale, quello dello zaino che gravava per diverse ore al giorno sulle spalle, ma che riuscivo a sopportare senza sentirmi schiacciato. Anzi, più camminavo, più meraviglie vedevo attorno, più risate facevamo, più parole ascoltavo e meno quello zaino pesava, perché sentivo di avere le forze per trasportarlo e continuare ad andare avanti.
I posti che abbiamo attraversato erano davvero di una bellezza commovente e spero col cuore di riuscire a conservarne nitido il ricordo. Ma penso che la potenza di questa esperienza sia data anche dalla componente umana, dalla semplicità forse disarmante con la quale siamo riusciti ad entrare in sintonia l’uno con l’altro. E in questo il tuo atteggiamento è stato centrale: ti sei messo in gioco con spontaneità e naturalezza per creare un clima amichevole che sicuramente è stato un valore aggiunto.
Ci conosciamo poco, ma da quello che ho potuto intravedere sei una bella persona, che ha tanto da dare e soprattutto voglia di mettersi in gioco ed entrare in relazione con l’altro. Hai un entusiasmo fanciullesco e travolgente nei confronti delle cose che traspare chiaramente dal tuo modo di fare e dal tuo sguardo e dal quale mi piacerebbe essere un po’ “contaminato” 😁
Spero davvero di riuscire a restare in contatto con te e con Chiara…ne vale la pena!
Grazie ancora di tutto Luca 🙏 a presto
– Christian (@vagabondcactus): Non so se 2 giorni sono sufficienti a riordinare le idee dopo l’ esperienza HWR, forse no, forse ci vorranno settimane, chi lo sa
Quel che è certo è che ho preso parte a qualcosa di davvero potente e forse insolito in ambito di montagna
L’ Hidden Wilderness Ring va molto al di la del semplice “lungo trekking in autosufficienza”
Si tratta di un graduale entrare in simbiosi con l’ ambiente in cui Luca ti accompagna, un ambiente fatto di paesaggi di struggente e insensata bellezza, che cambiano di ora in ora, di rarissimi incontri con altre persone, di albe e di tramonti goduti a pieno ed in maniera privilegiata
C’è la condivisione con il piccolo gruppo con cui condividere gli innumerevoli momenti di stupore per il paesaggio o la vista che cambiano improvvisamente e con cui condividere cene in ristoranti stellati costruiti da madre natura
C’è infine, ma di primaria importanza, la passione, simpatia e competenza di Luca che riesce a trasmetterti ogni singolo grammo di amore per la montagna e per la sua personale visione e modo di viverla in maniera genuina, viscerale ma sempre rispettosa.
Non lo nascondo, bisogna dare tanto, forse oltre quello che si crede di avere in termini di energia psicofisica ma posso assicurare che ogni goccia di sudore e tutti i vari dolori sconosciuti che si aggiungono ogni mattina verranno ripagati con gli interessi
– Alessandro (@a_torraz): Gambe, mani, cervello. Respira. Consapevolezza. Presenza. Grazie per le tue salite, grazie per le tue discese, grazie per la fatica che mi hai donato Hidden Wilderness Ring
– Davide (@decastridavide): Esperienza fantastica, 5 giorni immersi in una atmosfera unica. Bisognerebbe fare un ring così una volta al mese 😅
– Chiara: Non è stata la conquista di una vetta, ma l’attraversamento di un percorso segreto, dove ogni tappa è valsa la fatica, spesso tanta ma mai fine a se stessa, per raggiungerla. Non si può apprezzare ovunque la roccia nuda contro un cielo così pulito, o un silenzio così vasto, o la magia triste ma potentissima di un ghiacciaio che si trasforma mentre lo guardi in un enorme cascata bianca di spuma.
È stata una bellissima esperienza, una parentesi breve e preziosa.
Dell’Hidden Wilderness Ring® si è inoltre parlato su Dove Viaggi, La Stampa, Ansa.it, Regione.vda.it, Valle d’Aosta Geolocal, La Vallée, Udite-udite.it e Sottocoperta.
Ecco qualche foto in più:








